Da: "Affari Generali" A: Oggetto: Le Notizie dal Comune di Monte Argentario Data: giovedì 3 aprile 2003 11.32 IL COMUNE è Monte Argentario Le Notizie di giovedì 3 Aprile 2003 SOMMARIO - Foto panoramica per il territorio comunale - La ditta CGM di Nola gestirà il parcheggio di piazzale Sant'Andrea - Concesso il patrocinio del Comune a tutta una serie di iniziative benefiche e culturali - Affidato al geometra Chelli il coordinamento per la sicurezza dei lavori in Corso Umberto I - Una ditta di Viterbo realizzerà l'ampliamento del cimitero di Porto Ercole - La Giunta ha preso atto del regolamento del Comitato EDA - "Farfalle Gialle" per una guida all'accessibilità del territorio Foto panoramica per il territorio comunale (Det. 131/2003) Il Comune di Monte Argentario ha dato incarico alla ditta Aereo Servizi di effettuare un volo aereo con riproduzione fotografica del territorio comunale allo scopo di evidenziare eventuali abusi edilizi. Per questa operazione la spesa impegnata in Bilancio è 17.760 euro. La ditta CGM di Nola gestirà il parcheggio di piazzale Sant'Andrea (Det. 146/2003) PORTO SANTO STEFANO - Il Comune di Monte Argentario ha affidato alla ditta CGM Gestione Servizi di Nola , risultata vincitrice dell'asta publica la gestione del parcheggio di piazzale Sant'Andrea, a Porto Santo Stefano. Per questo appalto il gestore verserà al Comune complessivamente 48.200 euro. La ditta Terzo Millennio di Napoli si occuperà del parcheggio di piazzale San Rocco (Det. 143/2003) PORTO ERCOLE - Il Comune di Monte Argentario ha affidato alla ditta Terzo Millennio di Napoli , risultata vincitrice dell'asta pubblica, il servizio di gestione del parcheggio di piazzale San Rocco di Porto Ercole. Per questo appalto il gestore verserà al Comune complessivamente 15.636 euro. Affidato l'incarico di coordinamento per la sicurezza dei lavori in Corso Umberto I (Det. 155/2003) PORTO SANTO STEFANO - Il Comune di Monte Argentario ha affidato l'incarico di coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione dei lavori di rifacimento dei sottoservizi e della pavimentazione stradale in Corso Umberto I, A Porto Santo Stefano. Il compenso per l'incarico è stato fissato in 9.450,33 euro. Una ditta di Viterbo realizzerà l'ampliamento del cimitero di Porto Ercole (Det. 141/2003) PORTO ERCOLE - Il Comune di Monte Argentario ha affidato l'appalto dei lavori di ampliamento del cimitero di Porto Ercole all'impresa Costruzioni Brinchi di Grotte di Castro, che si è aggiudicata tramite asta pubblica l'appalto per l'importo complessivo di 171.850, 14 euro. Concesso il patrocinio del Comune a tutta una serie di iniziative benefiche e culturali (Del. 60,61,62,63,64,65/2003) La Giunta comunale ha concesso il patrocinio all'Associazione Amnesty International - Circoscrizione Lazio per l'organizzazione della regata Vela libera tutti", evento dedicato alla campagna "Libertà dalla discriminazione" e all'Associazione italiana ricerca sul cancro - Comitato toscano per l'organizzazione della manifestazione "Azalea della ricerca 2003", che si terrà l'11 maggio in numerose piazze italiane tra cui Piazza Roma di Porto Ercole e Piazzale dei Rioni di Porto Santo Stefano. Inoltre la Giunta comunale ha dato la propria adesione di massima e il sostegno all' ENAIP Toscana per la realizzazione del progetto "Inglese tecnico nautico, del quale è stato chiesto l'inserimento nel prossimo bando provinciale POR obiettivo 3. Questa iniziativa è rivolta in particolare ai soggetti che operano nel settore marittimo e della nautica che necessitano di una formazione linguistica particolare. Il patrocinio del Comune di Monte Argentario è stato concesso anche alla Soprintendenza per i beni architettonici di Siena per l'esposizione, nell'ambito della Settimana della Cultura, della tesi sulla Batteria del Pozzarello che si svolgerà il 9 maggio, a Porto Santo Stefano, all'Associazione Li Bindoli per l'organizzazione di uno spettacolo teatrale che si terrà a Porto Santo Stefano il prossimo 28 aprile e all'Associazione CIMA per l'organizzazione del "Concerto di Primavera", che si terrà il 12 aprile prossimo, a Porto Santo Stefano. La Giunta ha preso atto del regolamento del Comitato EDA (Del. 67/2003) La Giunta comunale ha preso atto del Regolamento del Comitato locale Eda (educazione per gli adulti) dei Comuni costieri, di cui quello di Capalbio è capofila. Il Comitato locale Eda svolge una funzione di programmazione e di progettazione attuativa sul territorio delle iniziative di educazione degli adulti sulla base delle indicazioni provenienti dal Comitato regionale e dalle scelte programmatiche svolte a livello provinciale, definisce e programma l'uso condiviso delle risorse disponibili destinate al sistema dell'apprendimento lungo tutta la vita, esprime un parere obbligatorio sulla costituzione di nuovi Centri territoriali permanenti nell'ambito del sistema di istruzione, individua la disponibilità e le risorse umane con il concorso delle istituzioni del comprensorio per la predisposizione degli atti, le procedure di monitoraggio nelle varie fasi di attuazione, nonché la pubblicazione delle iniziative rivolte all'utenza. E' composto da un presidente nominato dalla conferenza dei sindaci della zona, da tre rappresentanti degli uffici scolastici di altrettanti comuni individuati dalla conferenza dei sindaci, da un rappresentante dell'ufficio scolastico della Provincia, da un rappresentante dell'ufficio formazione professionale della Provincia, da un rappresentante dell'ufficio scolastico territoriale da un rappresentante della ASL 9, da tre rappresentanti nominati dalle organizzazioni dei datori di lavoro presenti nella Commissione tripartita, da tre rappresentanti nominati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori presenti nella Commissione tripartita, da un rappresentante del Consiglio scolastico locale e da un coordinatore zonale dei servizi sociali della Zona 2. "Farfalle Gialle" per una guida all'accessibilità del territorio (Del. 66/2003) La Giunta comunale ha approvato l'accordo di programma tra la Provincia, le articolazioni zonali delle Conferenze dei sindaci del territorio e la ASL 9 per la realizzazione di un progetto di area vasta intitolato "Farfalle Gialle", finalizzato all'integrazione sociale di persone disabili attraverso la realizzazione di una guida all'accessibilità del territorio. Ha inoltre preso atto che la Provincia di Grosseto assumerà il ruolo di ente capofila del progetto e che ha previsto nel proprio bilancio la somma complessiva di 66.100 euro, di cui 13.100 a favore dell'Associazione La Farfalla di Roma che curerà il progetto e 53.000 a favore delle quattro zone socio-sanitarie.